HOME
Questo è il nuovo sito dell'Associazione Alleanza per la Salute Mentale dove è possibile trovare molte informazioni sulle attività dell'Associazione, riferimenti e contatti utili, l'indicazione del Centro di ascolto, le attività dello spazio OMELIN e tante altre informazioni. Vogliamo quindi informarvi subito sullo scopo dell'Associazione e dirvi come sostenere la nostra iniziativa. Per ulteriori informazioni non esitate a contattarci ai riferimenti illustrati nella pagina Info.
4° INCONTRO DI PSICOLOGIA
Il 17 maggio si è tenuto il quarto incontro del programma “L’esperienza delle famiglie” sul tema “Il problema della sessualità”. La riflessione di partenza ha evidenziato come la sessualità nell’uomo vada oltre il bisogno procreativo per la continuità della specie e sia diventato un problema di cultura legato all’esperienza del piacere, come è avvenuto, per esempio, per il cibo o l’abbigliamento. Ogni persona incontra il primo modello di sessualità nei propri genitori che rappresentano un modo in cui un uomo e una donna stanno insieme e costituiscono la coppia; inoltre, la dimensione sessuale è presente fin dalla nascita e accompagna l’individuo per tutta la vita, compresa la vecchiaia, ovviamente cambiano la percezione ed i comportamenti con cui viene espressa. Nell’adolescenza avviene l’esplosione della sessualità che parte dalla trasformazione che rende il corpo biologicamente in grado di procreare, ma il raggiungimento di una identità sessuale adulta comporta un tempo superiore per poter affrontare l’esperienza di coppia stabile. L’adolescente ha il problema di capire “chi è e chi diventerà” e prova ad essere grande assumendo diversi modelli di comportamenti degli adulti sentendosi già grande. I comportamenti relativi alla sessualità rappresentano una dimensione importante in questo sentirsi “grande” e i modelli che la società propone a differenti livelli possono contribuire a creare confusione e complicare il percorso dell’identità sessuale. Come genitori, dare risposte ai figli ed educarli sul piano della sessualità comporta inevitabilmente fare i conti con la propria sessualità e come si è vissuta la propria adolescenza. Più che la ricerca di regole o di permessi/divieti, diventa importante come la coppia genitoriale interagisce, con la consapevolezza che essi costituiscono in ogni momento della vita familiare il modello di riferimento, anche inconscio, della futura identità sessuale adulta dei figli.
4° INCONTRO DI PSICOLOGIA
Comunico a tutti gli Amici del Gruppo che, il previsto 4°
incontro di psicologia del 10 maggio, con argomento "IL PROBLEMA
DELLA SESSUALITA'", per motivi personali, verrà spostato a mercoledì 17 maggio sempre
presso l’Istituto Fatebenefratelli alle ore 18:30.
Venerdì 28 aprile, un gruppo di Amici si è recato alle Fontanelle di Montichiari, come previsto dal programma precedentemente pubblicato su InfoAmici. Ovviamente prima del santuario abbiamo gustato un ottimo pranzo al ristorante Boschetti di Montichiari, diversamente da quanto indicato nel volantino. Di seguito alcuni momenti della giornata
FUORI TG DEL 27/04/23
Per vedere il servizio fare clic
qui.
Martedì 25 aprile, festa della liberazione, un folto gruppo di Amici si è radunato dagli Alpini di via Gheda, per festeggiare la liberazione. Chi si è portato da mangiare, chi ha ordinato la pizza chi ha portato solo la fame, ma da mangiare cera fin troppo. Alla fine con musica, balli, canti e karaoke si son divertiti tutti. Di seguito alcuni momenti della giornata.
Il Gruppo InfoAmici organizza, per il 28 aprile un
pellegrinaggio alle Fontanelle di Montichiari come riportato dal
seguente volantino.
4° INCONTRO DI PSICOLOGIA
Comunico a tutti gli Amici del Gruppo che, il previsto 4°
incontro di psicologia del 3 maggio, con argomento "IL PROBLEMA
DELLA SESSUALITA'", verrà spostato a mercoledì 10 maggio sempre
presso l’Istituto Fatebenefratelli alle ore 18:30.
Il Gruppo InfoAmici organizza, per il 25 aprile un incontro
presso gli Alpini di Lamarmora come riportato dal seguente
volantino.
3° INCONTRO DI PSICOLOGIA
Mercoledì 19 aprile si è tenuto il 3° incontro presso l'Istituto Fatebenefratelli alle ore 18:30 si è svolto il terzo incontro di psicologia tenuto dal psicologo Claudio Ghidelli con argomento: I livelli di responsabilità di un malato mentale. Argomento interessante che ha messo il luce diversi problemi e i modi per affrontarli in piena consapevolezza e tranquillità. Il prossimo incontro è per mercoledì 3 maggio con argomento: Il problema della sessualità al quale siete tutti invitati a partecipare. Di seguito alcuni momenti dell’evento
.
2° INCONTRO DI PSICOLOGIA
Il 5 aprile si è tenuto il 2° incontro
del programma “L’esperienza delle
famiglie” sul tema “Il ruolo della famiglia nel progetto
riabilitativo”. Tutti i diversi interventi hanno evidenziato
come la famiglia non venga considerata, informata e coinvolta
nel progetto riabilitativo quando un proprio componente si
ammala. Non esiste nella prassi clinica odierna della realtà
psichiatrica bresciana una qualche forma di compartecipazione
dei familiari per elaborare il progetto riabilitativo al di
fuori dell’anamnesi nella ricostruzione della storia
individuale.
Anche nei casi in cui vengano richiesti degli incontri di
chiarimento o di aiuto, i Servizi tendono a ignorare le domande,
limitandosi in alcune situazioni a generiche risposte,
nascondendosi dietro la legge della privacy. Il mancato
coinvolgimento della famiglia comporta facilmente alcune
situazioni negative al fine di una buona riabilitazione quali:
-
esagerazione
dell’apporto del trattamento farmacologico;
-
svalutazione
delle attività proposte dai Servizi;
-
pretese di una
presunta guarigione che non si verifica per incapacità del
curante;
-
vergogna del
proprio congiunto malato per i miglioramenti che non si
presentano nelle forme desiderate;
-
conflitti e
reazioni rabbiose nei confronti del personale curante.
CARICHE SOCIALI 2023
Scarica l'elenco delle cariche sociali 2023
PASQUETTA IN COMPAGNIA
quando: lunedì 10 aprile
dove: cascina Gianni M.
a che ora: alle ore 12:00 circa
quanto si paga: € 0.00
cosa si porta: ognuno può portare quello che vuole, mangiare,
bere, dolci a piacere
come ci si arriva: in via Codignole, dopo in cavalcavia
dell’autostrada, girare a destra si arriva alla cascina
cosa devo fare: occorre dare la propria disponibilità e indicare
cosa portare
per ulteriori info contattare i numeri del presente volantino.
Il presidente e il Consiglio Direttivo augurano a tutti i Soci e Simpatizzanti una felice e serena Pasqua.
1° INCONTRO DI PSICOLOGIA
Il 22 marzo si è tenuto il 1° incontro del programma
“L’esperienza delle famiglie” aperto a familiari e volontari,
presso
la Sala Salerio del C/o San Giovanni di Dio sul tema “Quando è
comparsa la malattia”. Sono state presentate due situazioni
molto cariche emotivamente: la prima relativa ad un familiare
ricoverato in ospedale per una patologia terminale, la seconda
ad una coppia dove il marito in pensione vive una
situazione di depressione cronica che lo isola da tutti.
Le domande emerse sono state del tipo: che fare? Che cosa dire?
Come comportarsi? Si può davvero fare qualcosa? I racconti delle
due vicende e le successive riflessioni hanno evidenziato le
risposte possibili che i familiari stessi avevano già attivato e
che si possono riassumere in:
-
una presenza accettante l’altro così come è;
-
nel linguaggio del silenzio;
-
nell’ascoltare senza parlare ma per accogliere la sofferenza
dell’altro;
-
abbandonare la pretesa di “risolvere” il problema ma condividere
la situazione.
GENTE DI QUESTO MONDO
Il 16 marzo si è tenuto un incontro nella sede di via Galilei
dell’Associazione con alcuni familiari di soggetti Asperger. Per
l’Associazione erano presenti Carlo Colosini, Elena Palladino e
Claudio Ghidelli. Questa riunione rappresenta la continuazione
di un dialogo già avviato in occasione della mostra “Gente di
questo mondo” tenutasi dal 15 al 18 febbraio presso la Libreria
Tarantola, organizzata da un gruppo familiari Asperger.
Di seguito l’elenco dei premi della lotteria U.T.A. svoltasi domenica 26 marzo 2023 presso Fatebenefratelli.
INCONTRI DI PSICOLOGIA
Visto il successo che hanno avuto gli incontri di psicologia
tenuti nel 2022, il nostro Socio psicologo, Claudio
Ghidelli, terrà una nuova serie di incontri per formare
e informare i volontari dell'Associazione Alleanza Salute
Mentale e i simpatizzanti che voglio partecipare. Questi
incontri si terranno nelle date e argomenti indicati di seguito:
1. mercoledì 22 marzo ore 18:30 - Quando è comparsa la malattia;
2. mercoledì 5 aprile ore 18:30 - Il ruolo della famiglia progetto riabilitativo;
3. mercoledì 19 aprile ore 18:30 - I livelli di responsabilità di un malato mentale;
4. mercoledì 3 maggio ore 18:30 - Il problema della sessualità;
5. mercoledì 17 maggio ore 18:30 - Le vacanze al di fuori della famiglia;
6. mercoledì 31 maggio ore 18:30 - Il dopo di noi.
Gli incontri si terranno nella sala conferenze del centro Fatebenefratelli di via Pilastroni 4 - 3° piano
VERBALE RIUNIONE
“Alleanza per la Salute Mentale”
DATA:
22/02/2023
INIZIO ORE:
18.30
ELENCO PARTECIPANTI:
vedi elenco accluso
PERSONALE COINVOLTO:
Riunione settimanale
Ordine del giorno:
-
Relazione incontro con i Medici Specializzandi
di Psichiatria
-
Documentazione per attivazione sportello
-
Documentazione per attivazione sportello
-
Varie ed eventuali
-
l’ultimo martedì del mese si incontra il
Direttivo dell’Associazione alle ore 18.30
-
la riunione annuale degli iscritti è spostata
all’ 11 marzo alle ore 15 presso Aula del
FBF
-
Vedi verbale
TERMINE RIUNIONE ORE:
20
GENTE DI QUESTO MONDO
Dal 15 al 18 febbraio, presso la libreria Tarantola 1899 di via F.lli Porcellaga, 4 si è tenuta la mostra d'arte illustrata nei volantini precedenti, che ha visto la partecipazione di moltissime persone per apprezzare le opere e le poesie esposte dalle sei ragazze artiste. Di seguito alcuni lavori delle artiste tenendo presente che tutti i lavori sono stati raccolti in un piccolo volumetto dal nome "Gente di questo mondo".
Chi fosse interessato a questa
pubblicazione può informarsi chiamando l'Associazione Alleanza
Salute Mentale al 030 3501577 o 320 8350514.
GENTE DI QUESTO MONDO
Scarica l'articolo
Scarica l'articolo
LETTERA DEL PRESIDENTE A TUTTI I SOCI
GENTE DI QUESTO MONDO
Quello che segue è l'invito all'evento della mostra "Gente di questo mondo" al quale si deve fare riferimento per la prenotazione alla partecipazione.
GENTE DI QUESTO MONDO
Dal 15 al 18 febbraio 2023, presso la libreria Tarantola 1899 di via F.lli Porcellaga, 4 ci sarà una mostra d'arte di sei ragazze artiste, che si potrà visitare dalle 09:30 alle 12:30 e dalle 15:00 alle 19:30, come indicato dal seguente volantino.
CENONE 31 DICEMBRE 2022
Il 31 dicembre, presso l’Oratorio S. Giacinto si è tenuto il cenone di fine anno a cui hanno partecipato molte persone. Momenti gioiosi si sono alternati al cenone compreso una breve e intensa tombola con ricchi premi, tutto compreso nella quota di partecipazione. Tutti sono rimasti molto contenti soddisfatti e felici di aver trascorso del tempo insieme in compagnia e in allegria. Di seguito alcuni momenti della serata.